Il nostro cucciolo, se lo lasciamo all’aperto, ha bisogno di un rifugio accogliente dove sentirsi al sicuro come in una casa. La cuccia del nostro cane deve essere adeguata alla stazza, robusta e comoda.
Vediamo come costruirne una partendo dalla scelta del progetto.
La cuccia è una costruzione semplice e non necessita particolari abilità per assemblarla. Sono numerosi i progetti che possono fare al caso nostro: la struttura classica con il tetto spiovente e l’apertura ad arco sul davanti, oppure possiamo optare per una soluzione più pratica con tetto piatto e amovibile per facilitare la pulizia all’interno o ancora decidere di strutturare l’interno con separatori per dividere l’ambiente in piccole stanze come dove mangiare e dove dormire e predisporre una zona coperta esterna come un piccolo patio.
La cosa importante è fare bene attenzione alle misure: la dimensione della cuccia deve essere adeguata alla taglia del cane. Non possiamo di certo adattare una cuccia per Carlino a un Pastore Tedesco e neppure fare il contrario, ricordiamoci che deve essere un ambiente confortevole per il nostro fedele amico. Anche l’apertura deve essere proporzionata alla grandezza del cane, per lasciarlo agevolmente entrare e uscire.
Cosa ci serve per costruire una cuccia in legno
Una volta scelto l’aspetto della nostra cuccia, dobbiamo scegliere quale materiale utilizzare. Il legno è sicuramente la scelta più pratica, economica ed ecologica.
Possiamo utilizzare assi di legno nuove, reperibili tagliate in misura presso falegnamerie e catene di bricolage, oppure pannelli di compensato o rigenerato, oppure ancora materiale di riciclo come i pallets o assi recuperate da vecchi mobili.
Per assemblare la cuccia del nostro cane avremo bisogno di:
- legno, nel formato che preferite
- viti
- avvitatore
- colla resistente per legno
- impregnate per legno
Nella prima fase, se non avete acquistato dei pannelli, bisogna formare il tetto, la base e le pareti, giuntando tra loro le assi in misura. I pannelli sono sicuramente più pratici e, se abbiamo scelto questo formato, basterà fare bene attenzione alle misure, tagliare gli angoli dei pannelli delle pareti a 45° e ritagliare sul lato frontale l’apertura per il passaggio.
In seguito passiamo alla struttura vera e propria della cuccia: assembliamo prima di tutto le pareti tra loro aiutandoci con l’avvitatore per inserire le viti, stendiamo la colla resistente per legno sul perimetro inferiore della struttura ottenuta e applichiamola alla base. Rivoltando la costruzione con la base di appoggio verso l’alto, inseriamo le viti in corrispondenza delle pareti per rendere più stabile la cuccia e se li abbiamo previsti, applichiamo dei piedini.
Ora non resta che occuparci del tetto. Anche in questo caso i pannelli ci facilitano l’operazione e se vogliamo installare un tetto spiovente, dove i due pannelli si uniranno, bisogna tagliare gli angoli a 45°. Il tetto piatto è molto più pratico per essere solo in appoggio sulla struttura e facilmente rimosso per darci la possibilità di pulire bene l’interno. In questo caso ricordiamoci che la cuccia deve essere in un luogo riparato dalla pioggia per evitare che l’acqua piovana ristagni sul tetto e lo deteriori.
Per ultimo dovremo proteggere il legno della cuccia con un’impregnante, attenzione a lasciare asciugare bene all’aria aperta prima di farci entrare il nostro cane per evitare che respiri l’esalazioni della vernice. Ora che la nostra cuccia è pronta non ci resta che attrezzare l’interno per renderla ancora più accogliente.